top of page
![](https://static.wixstatic.com/media/78e50a_e935e620e0fa4880b61292ed797ea12f~mv2.jpg/v1/fill/w_1920,h_955,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/78e50a_e935e620e0fa4880b61292ed797ea12f~mv2.jpg)
![salice.png](https://static.wixstatic.com/media/78e50a_3edf2cd56d374ffe806301bd169a8de4~mv2.png/v1/fill/w_284,h_284,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/salice.png)
FOBIE E PAURE
La fobia è un'evoluzione di una paura. Le paure, in quanto tali, sono necessarie e adattive, poiché contribuiscono ad individuare situazioni potenzialmente pericolose e ad evitarle. La fobia, invece, ha origine nel momento in cui la paura diventa esagerata, paralizzante o mal direzionata verso l’oggetto fobico, che viene percepito come eccessivamente minaccioso.Per questo motivo, la fobia non risulta essere una risposta adattiva bensì disadattiva, e produce sofferenza limitando la vita dell'individuo.L'obbiettivo è ristrutturare le idee errate nei confronti dell'oggetto fobico, restituendogli le sue qualità neutre.
bottom of page